
Il Servizio di Anestesia e Rianimazione opera con tutte le Specialità chirurgiche, ove siano richieste prestazioni di anestesia o sedazione. Il Servizio di Anestesia e Rianimazione, composto da specialisti esperti in tutte le branche dell’anestesia e terapia intensiva, opera all’interno del complesso operatorio plurispecialistico. Il Complesso Operatorio è costituito da tre sale operatorie, utilizzate a turno da tutte le chirurgie, comprende un’ampia zona di preparazione/risveglio razionalmente organizzata con barriere mobili per garantire la privacy e fornita di sistemi di monitoraggio, aspirazione e carrello per le urgenze/emergenze con possibilità di somministrazione di O2 e ventilazione manuale. Il Complesso Operatorio è composto inoltre da un ambulatorio protetto utilizzato per gli interventi ambulatoriali di tutte le specialità e per l’endoscopia digestiva. Adiacente al Complesso Operatorio, ma da questi separato, è presente la zona di accoglimento e preparazione per la chirurgia ambulatoriale e il Servizio di Endoscopia Digestiva. Tutti i pazienti da sottoporre a intervento chirurgico vengono sottoposti a visita preoperatoria con valutazione del rischio anestesiologico e chirurgico complessivo e con attribuzione del valore ASA. Il Servizio non dispone di posti letto di rianimazione.
1. Come raggiungere e contattare il servizio
Gli accertamenti sui pazienti operandi vengono effettuati nell’ambulatorio sito nella stanza 105 al 1° piano di via Bonaparte 6, facilmente accessibile mediante ascensore (anche per disabili) e scale. I riferimenti del Servizio di Anestesia e del personale infermieristico di Sala Operatoria e dei Preoperatori sono indicati alla sezione contatti ad inizio pagina.
2. Il personale
L’equipe è composta da 5 medici anestesisti supportati dal responsabile infermieristico del comparto operatorio.
Dr. Stefano Domini – Responsabile s.domini@salustrieste.it
Dr. Roberto Sallusti - Aiuto r.sallusti@salustrieste.it
Dr. Fabio Riavic – Aiuto f.riavic@salustrieste.it
Dr. Anna Spagna – Assistente a.spagna@salustrieste.it
Sig.ra Elena Fantasia – Responsabile Infermieristico e.fantasia@salustrieste.it
Nel corso delle attività il Servizio di Anestesia e Rianimazione si avvale della collaborazione del personale infermieristico e OSS del comparto operatorio.
3. Formazione del personale
Il personale medico del Servizio di Anestesia e Rianimazione partecipa ai congressi delle più importanti Società Italiane di Anestesia e ai Corsi di aggiornamento organizzati dalle Società stesse e dai Dipartimenti Anestesiologici Italiani. Inoltre tutto il personale, medico e non medico, oltre ai normali corsi di istruzione sull’uso delle apparecchiature disponibili presso il Servizio, segue periodicamente corsi di aggiornamento e formazione come previsto dalle direttive ministeriali in materia di Formazione Continua in Medicina (ECM). Il personale segue infine corsi di aggiornamento e incontri organizzati dalla Direzione della Casa di Cura per ottemperare a quanto previsto in materia di sicurezza e di formazione professionale.
4. Prestazioni erogate
L’attività è volta a fornire prestazioni anestesiologiche in elezione e a garantire quelle in urgenza a tutte le Unità Operative Chirurgiche della Casa Di Cura e garantisce la reperibilità notturna e festiva. Il Servizio di Anestesia e Rianimazione garantisce agli operati della Casa di Cura le seguenti tipologie di prestazioni:
- Anestesia generale: Tecnica che induce ipnosi e insensibilità al dolore chirurgico, può essere realizzata con tecnica esclusivamente endovenosa (TIVA), mediante l’utilizzo di un sistema di pompe infusionali computerizzate, oppure utilizzando gas alogenati e ossigeno. Prevede il controllo della respirazione.
- Anestesia subaracnoidea (spinale): Consiste nell’iniezione di anestetico locale nel liquor nello spazio subaracnoideo; si definisce selettiva quando utilizzando un anestetico iperbarico si lateralizza l’effetto.
- Anestesia blended (anestesia loco-regonale e anestesia generale): Tecnica combinata di anestesia generale leggera e loco-regionale.
- Anestesia plessica tronculare e dei nervi periferici: Quando l’anestetico viene iniettato nei pressi dei tronchi nervosi periferici e/o a livello dei plessi con l’ausilio di elettrostimolatore ed ecografo per anestesia.
- Anestesia loco-regionale con sedazione: Si associa una sedazione, più o meno profonda, per migliorare il confort del paziente durante l’intervento.
- Anestesia locale con o senza sedazione: Utilizzata in piccoli interventi periferici e/o superficiali, associando o meno una leggera sedazione.
Presta anche assistenza per:
- Contrastografie (TAC e Risonanza magnetica con MDC) per la Radiologia;
- Sedazioni per la U.O. di Medicina e per il Servizio di Cardiologia per cardioversioni elettriche;
- Incannulamento di vasi periferici e centrali (posizionamento di CVC a scopo infusionale e/o nutrizionale);
- Sedazioni e/o assistenza per il Servizio di Endoscopia Digestiva;
Assicura la continuità assistenziale nel post-operatorio, in particolare per quanto attiene al controllo e al monitoraggio dei parametri vitali
e alla terapia del dolore. Il Servizio si propone di soddisfare le esigenze di tutte le specialità chirurgiche mettendo in atto le tecniche anestesiologiche più moderne e più indicate rispettando, per quanto possibile, le scelte personali del paziente e privilegiando sempre la qualità del servizio in termini di sicurezza e appropriatezza. Il Servizio di Anestesia e Rianimazione effettua le visite preoperatorie con valutazione del rischio anestesiologico.
5. Volumi di attività
Di seguito vengono indicati i volumi di attività realizzati negli ultimi tre anni:
Prestazioni | 2014 | 2015 | 2016 | |
---|---|---|---|---|
Anestesie generali | 843 | 807 | 765 | |
Anestesie subaracnoidee | 1.337 | 1.429 | 1.687 | |
Anestesie loco-regionali | 145 | 166 | 105 | |
Anestesie locali | 919 | 984 | 1.075 | |
Totale | 3.244 | 3.386 | 3.632 |
6. Risorse tecnologiche a disposizione
Il Servizio di Anestesia e Rianimazione dispone di apparecchiature di ultima generazione sottoposte annualmente a manutenzione preventiva e a manutenzione ordinaria da parte del personale tecnico della Casa di Cura e delle ditte produttrici. Lo stato di efficienza o di usura delle apparecchiature viene periodicamente sorvegliato dalla Direzione della Casa di Cura. A tale scopo ogni anno il Responsabile del Servizio è chiamato a predisporre una relazione ove vengono riportate le criticità emerse, le esigenze di sostituzione di apparecchiature o di acquisto di nuova strumentazione, le esigenze di addestramento del personale. Il Servizio dispone delle seguenti principali apparecchiature:
- Sistemi per ventilazione assistenza respiratoria
- Monitor multiparametrici
- Sistema per monitoraggio entropia
- Pompe a siringa per TIVA e TCI
- Defibrillatore manuale e semiautomatico
- Sistemi KING-VISION e AMBUaSCOPE2 per intubazione difficile
- Ecografo ESAOTE
- Elettrostimolatore per anestesia plessica
7. Principali linee guida adottate
- L’attività svolta dal Servizio di Anestesia e Rianimazione è basata sulle seguenti linee guida:
- Linee guida SIAARTI, disponibili in forma cartacea e informatica – www.siaarti.it
- Linee guida Ministero della Salute e Regionali FVG
- Indicazioni AAROI e SIARED – www.siaarti.it
8. Miglioramento della Qualità
La Casa di Cura Salus ottempera alle proprie Politiche della Qualità, nel rispetto delle quali si impegna a individuare obiettivi, standard e metodi di misurazione dei risultati raggiunti, a totale garanzia di un servizio accurato e misurabile. Standard, obiettivi e indicatori vengono stabiliti con cadenza annuale. Il lavoro di monitoraggio dell’attività è costante in modo da implementare un sistema di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogati.